Il Programma Gol è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro.
![](https://www.osservatorioeconomico.com/wp-content/uploads/2025/01/gol_programma-1.png)
Il programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
Obiettivi Programma Gol
- Sistema informativo unitario e monitoraggio capillare: con Gol accelera e si completa il Sistema informativo unitario del lavoro, che permette di osservare capillarmente e in tempo reale l’attuazione a livello di singolo Centro per l’impiego.
- Centralità dei livelli essenziali delle prestazioni: Gol garantisce servizi uniformi in tutto il territorio nazionale. Le sue prestazioni costituiscono il livello essenziale, esigibile sulla base delle risorse disponibili.
- Prossimità dei servizi: il programma investe sia nei servizi digitali, sfruttando l’esperienza maturata con la pandemia, che in nuovi sportelli fisici sul territorio.
- Integrazione con le politiche attive regionali: si evitano canali di intervento separati e con le stesse finalità, che rischiano di sovrapporsi e produrre inefficienze.
- Integrazione con le politiche della formazione: Gol supera la separazione tra politiche attive del lavoro e formazione. Entrambe sostengono le persone e i loro specifici fabbisogni.
- Rete territoriale dei servizi: per andare incontro ai diversi bisogni della persona, la riforma prevede un’offerta di servizi integrati, di conciliazione a favore del lavoro femminile, di formazione di base o professionale per chi è meno qualificato, servizi sociali e sanitari, per chi ha disabilità o altre fragilità.
- Cooperazione tra pubblico e privato: la normale operatività prevede la cooperazione tra servizi pubblici e agenzie per il lavoro, soggetti accreditati alla formazione, altri soggetti riconosciuti dalle Regioni, incluso il privato sociale. Il privato va coinvolto anche per le persone con meno chanches occupazionali.
- Personalizzazione degli interventi: le persone cui si rivolge Gol sono molto diverse tra loro, per età, competenze, esigenze di conciliazione, contesto del mercato del lavoro, concrete opportunità occupazionali. Gli interventi offerti devono essere personalizzati sulla base di queste caratteristiche.
- Coinvolgimento delle imprese e del territorio: il programma prevede di coinvolgere gli operatori economici locali affinché i Centri per l’impiego diventino punto di riferimento nell’intermediare domanda e offerta di lavoro, e stipulino patti territoriali per fornire formazione dedicata condizionata all’assunzione.
- Rafforzamento capacità analitiche: Gol punta a sviluppare strumenti di analisi dei sistemi locali del lavoro in grado di prevedere i nuovi fabbisogni di competenze.
- Innovazione, sperimentazione e valutazione: la riforma promuove progetti innovativi e sperimentali, come estensione di progetti innovativi su piccola scala, e la valutazione delle politiche per migliorarle.
- Programmazione orientata ai risultati: raggiungere milestone e target è la regola non solo per il finanziamento nazionale da parte della Ue, ma anche per quello di Regioni e Province Autonome.
Percorsi previsti dal Programma GOL
- Percorso 1 – reinserimento lavorativo: per chi è già qualificato e cerca supporto per il rientro nel mercato del lavoro.
- Percorso 2 – aggiornamento (upskilling): corsi professionalizzanti per migliorare competenze già acquisite.
- Percorso 3 – riqualificazione (reskilling): corsi di formazione e tirocini per acquisire competenze in nuovi ambiti.
- Percorso 4 – lavoro e inclusione: supporto a chi ha bisogno di integrazione lavorativa e sociale.
- Percorso 5 – ricollocazione collettiva: percorso dedicato alle aziende per la riqualificazione dei lavoratori.
A chi è rivolto il Programma GOL
Il programma è aperto a tutti i cittadini, senza limiti di età, residenti nella Regione Lazio. È particolarmente indicato per chi ha bisogno di aggiornarsi, riqualificarsi o trovare supporto per l’inclusione lavorativa.
Perché scegliere il Programma GOL
Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato e a percorsi personalizzati, GOL garantisce servizi su misura, coinvolgendo imprese, enti e operatori territoriali per fornire formazione, occupazione e supporto concreto.